Foxshouse
0%

Arte & panorami

Non è solo una questione di paesaggio. È la distanza giusta tra la terra e l’anima. Un equilibrio che nemmeno Dante avrebbe ignorato.

Fiesole

È da Fiesole che si capisce perché Firenze fu culla del Rinascimento ogni pietra, vista da qui, sembra un pensiero elevato.

A pochi chilometri dal cuore di Firenze, Fiesole custodisce uno dei punti panoramici più incantevoli della Toscana. Arroccata sulle colline, questa piccola perla offre viste straordinarie sulla città rinascimentale, avvolte nel silenzio di un borgo ricco di storia.
Dalla terrazza del convento di San Francesco, lo sguardo abbraccia cupole, torri e campanili, mentre il profumo dei cipressi accompagna il respiro lento del paesaggio.

Oltre alla vista, Fiesole sorprende con un’antica area archeologica etrusco-romana, ville rinascimentali e sentieri che invitano alla contemplazione.
Un luogo da vivere con lentezza, dove la bellezza si fa prospettiva.

Palazzo vecchio

È il monumento simbolo della città e, da oltre sette secoli, sede del suo governo. Palazzo Vecchio reca testimonianze straordinarie di tutte le fasi salienti della storia e dell’arte di Firenze.
Dai resti del teatro di età romana conservati nel sottosuolo, si passa ai sontuosi ambienti dei quartieri monumentali decorati da celebri artisti del XV e XVI secolo, per giungere infine agli spettacolari affacci panoramici del camminamento di ronda e della torre.
Tra i capolavori presenti nell’edificio, la Giuditta di Donatello, le pitture di Bronzino nella Cappella di Eleonora e il Genio della Vittoria di Michelangelo.

Piazzale Michelangelo

Il Piazzale Michelangelo è stato costruito sulla collina a sud del centro storico di Firenze seguendo la progettazione dell’architetto Giuseppe Poggi. Firenze è stata la capitale d’Italia in questo periodo, nel 1869 tutta la città subì un intenso rinnovamento urbano, furono creati i lungarni; sulla destra, al posto delle mura del Trecento, si apre il viale e alla sinistra una strada panoramica alberata di 8 km, attualmente denominata Viale dei Colli, che conduce al Piazzale Michelangelo, come terrazza panoramica sulla città. Dal 1890 al 1935 questa strada è stata utilizzata dalle tracce del tram del Chianti che collegava Firenze con Greve in Chianti e San Casciano Val di Pesa.

Galleria degli Uffizi

E’ uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi. Basta ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio.

Cappelle Medicee

Luogo di sepoltura della famiglia Medici, le Cappelle Medicee sono oggi un museo composto dalla Sagrestia Nuova, realizzata da Michelangelo nell’architettura e nelle sculture, dalla Cappella dei Principi, monumentale mausoleo granducale, e dalle cripte sottostanti.

Il Museo delle Cappelle Medicee è costituito da due cappelle funebri della famiglia Medici presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze, dichiarate monumento nazionale e trasformate in museo statale nel 1869 per il loro valore emblematico dell’arte e della storia dell’Italia appena unita.

Siena

Per bere buon vino e per le terme – Consigliato dall’Host ✅

Scopri i luoghi da visitare nelle Terre di Siena nel vero cuore della Toscana! Un territorio ricco di borghi medievali, antiche abbazie, palazzi storici e paesaggi da mozzare il fiato!

 
+

Search your Room

I campi obbligatori sono seguiti da *